Le Marche liberate. Quattro giovani storici raccontano la Resistenza marchigiana La Fondazione XXV...
[leggi]25 aprile 1945 / 25 aprile 2021 76° Anniversario della Liberazione UNA STORIA DI...
[leggi]Presentazione del libro "A volte sogniamo di essere libere". Il lavoro forzato alla...
[leggi]Memoria della deportazione militare
Ricerca e memoria degli IMI della provincia di Pesaro e Urbino
Il lavoro nel '900
Un secolo di storia dei lavoratori e della Camera provinciale del lavoro nel '900
La provincia nel '900
Storia della provincia di Pesaro e Urbino nel '900
Mostra fotografica sui monumenti alla Resistenza nella città Pesaro, allestita il 24 aprile 2007 presso i locali di Palazzo Gradari
La Biblioteca-Archivio di storia contemporanea "Vittorio Bobbato" è un centro specializzato nella storia del '900 che conserva materiali storico-documentari dei più svariati tipi (video, audio, cartacei, fotografici ecc.) relativi alla storia dell'età contemporanea in ambito provinciale e nazionale.
La struttura si è costituita negli anni '80 grazie alla donazione di Vittorio Bobbato, partigiano combattente nella lotta di Liberazione e al lavoro congiunto dell'ANPI provinciale e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Pesaro e Urbino (ISCOP); dal 1996 è convenzionata con l'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino e con il Comune di Pesaro.
Questo sito intende presentare le varie sezioni e attività del centro e permettere la consultazione digitale di documentazione utile per fini didattici, scientifici, divulgativi o di semplice curiosità. Il sito è connesso all'ampio processo di digitalizzazione dei materiali da noi conservati ed è in continuo accrescimento.
Buona navigazione.
La nostra sede è situata presso il Centro Commerciale Miralfiore.
Galleria dei Fonditori 64, Pesaro 61122
(c/o Centro Commerciale Miralfiore - Ipercoop, 1° piano)
0721 416229
bobbato@provincia.ps.it
biblioteca.bobbato@gmail.com
Orario di apertura al pubblico:
Martedì 15.00 – 18.30
Mercoledì 15.00 – 19.00
Giovedì 15.00 – 19.00
Aggiornamenti sulle modalità di accesso nella pagina Facebook della Biblioteca.