Intestazione
|
|
Stampa 
1 edizione. Elaborati consegnati 1 edizione. Elaborati consegnati 1 edizione. Elaborati consegnati

Elaborati presentati alla 1° edizione del concorso

  • Albertini Federico, Epurazione e amnistia alla fine della II guerra mondiale: il caso di Ascoli Piceno, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia contemporanea, a.a. 2002/2003.
    Il 1943 è un anno critico per la storia d’Italia. L’impero fascista, che avrebbe dovuto conquistare il mondo, si sgretola su se stesso, mentre gli alleati invadono la penisola e i tedeschi, d’improvviso, diventano i nuovi e temibili nemici. Continua
  • Cerutti Matteo, Usciti dal gruppo La casa editrice il lavoro editoriale/Transeuropa 1979-2003, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione, a.a. 2002/2003
    Oggetto di questa tesi è un piccolo editore di Ancona, che nasce nel 1979 con il nome Il lavoro editoriale. A fondare questa casa editrice sono tre ragazzi all’epoca poco più che ventenni(...) continua

  • Del Bene Luca, Lo sviluppo della piccola e media impresa nel pesarese dal II dopoguerra ad oggi, Università di Milano, Facoltà di Lettere e Fillosofia, Corso di laurea in Lettere moderne, a.a. 2002/2003
    Scrivere dell’evoluzione industriale nel pesarese può sembrare una cosa semplice data la giovane età delle imprese e la dimensione ridotta del territorio. I problemi iniziano quando ci si rende conto che le piccole medie-imprese operanti a Pesaro e provincia sono migliaia e che affermati studiosi hanno già trattato l’argomento, affrontando il tema dell’origine del benessere diffuso in città e dintorni. Continua
  • Febo Lucio, Movimento anarchico nella Vallesina nell'età giolittiana, Università di Camerino, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in Scienze politiche, a.a. 2000/2001
     Questa ricerca si propone di disegnare un ritratto storico del movimento anarchico nella Vallesina e del suo centro più vitale, Jesi, in un arco di tempo caratterizzato da una sempre più forte politicizzazione della società. Continua

  • Giorgini Federica, Falconara 1928-1948: dall'aggregazione al rispristino dell'autonomia comunale, Università di Macerata , Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lettere moderne, a.a. 1999/2000
    Durante gli anni ‘20, nell’ambito di una generale revisione dei Comuni, la grande politica delle aggregazioni permise al fascismo di risolvere due importanti questioni nazionali: quella dell’esistenza dei piccoli Comuni e quella dell’ampliamento territoriale delle città a limitato territorio. Continua
  • Luconi Francesca, L'esperienza del "Sessantotto" tra realtà nazionale e realtà marchigiana, Università di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lettere moderne, a.a. 2001/2002
    (...)Tutti gli atenei italiani, grandi e piccoli, conobbero il “Sessantotto”. Le Marche non fecero eccezione: a partire dai primi mesi del ’68 tutte le università della regione (Urbino, Ancona, Macerata, Camerino) iniziarono a mobilitarsi con occupazioni e manifestazioni, coinvolgendo in breve tempo anche gli studenti medi. Continua

  • Mallucci Nicola, Senigallia: la città degli stranieri, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia contemporanea, a.a. 2002/2003
    (...)Gli immigrati giunti a Senigallia a partire dagli anni ’90, sono venuti in contatto con una realtà in via di trasformazione. Il bisogno di adeguarsi alle nuove esigenze turistiche e di rinnovare molte delle strutture ricettive presenti, ha dato vita negli ultimi anni a profondi cambiamenti urbani, messi in atto sia dalle amministrazioni locali, sia a seguito degli investimenti privati. Continua

  • Mulas AndreaLe Marche e i marchigiani in Argentina, Università di Camerino, Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche. (...)  Si tratta, dunque, di un’ampia ricerca storiografica dell’emigrazione marchigiana e biografica di molti nostri emigrati nel Paese amico che valorizza (...), l’aspetto della memorialistica personale, attraverso le numerose ottantasei- testimonianze dei “marchigiani-argentini” (...) continua
  • Oddi Livio, Per una storia della pianificazione urbanistica di San Benedetto del Tronto dal dopoguerra agli anni '70, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Storia contemporanea, a.a. 2001/2002
    La storia urbana di San Benedetto del Tronto è tema quanto mai sconosciuto, così come lo è l’ancor più vasto tema della storia contemporanea della città. La mancanza di istituzioni culturali di rilievo (...) continua

  • Ottani Laura, La città: dalle mura alle reti, Università di Urbino, Facoltà di Sociologia, a.a. 2002/2003
    Nell’attuale societa’ le nuove tecnologie consentono all’ informazione di circolare con maggiore facilita’ rispetto al passato assumendo un’importanza crescente e determinante per lo sviluppo e la soddisfazione dei bisogni degli agenti economico-sociali quali le imprese, i consumatori, le associazioni, gli enti e i partiti politici. Continua

  • Ovani Giorgio, Le risorse idriche della Provincia di Pesaro e Urbino: potenzialità degli acquiferi, gestione e utilizzazione, Università politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria  Ambiente e Territorio, a.a. 2002/2003
    Lo studio delle problematche concernenti le risorse idriche della Provincia di Pesaro e Urbino ha portato a pormi alcune domande. Qual'è la provenienza dell'acqua utilizzata a scopo civile e industriale dell'intero territorio (...) continua
  • Paccapeli Roberta, Le metamorfosi dell'identità civica. La toponomastica di Ancona dall'Unità ad oggi, Università di Urbino, Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Pedagogia, a.a. 2001/2002(...)
    La toponomastica o, meglio, l'odonomastica, è uno dei più recenti settori di indagine, che può permettere di penetrare all'interno dell'identità cittadina. Continua
  • Perugini Tamara, Il turismo balneare a Senigallia: storie di spiaggia, Università di Ancona, Facoltà di Economia, a.a. 2002/2003
    La terra marchigiana costituisce un patrimonio rilevante che ha consentito di sviluppare nel tempo una vasta offerta turistica. La spiaggia è divenuta l’occasione ideale per assaporare i sapori di una regione che, oltre a possedere un sempre più valorizzato litorale, può vantarsi anche di un entroterra fatto di paesaggi e tradizioni ancora incontaminati. Continua

  • Ricci Annalisa, La società civile a Pesaro nel '900, Università di Urbino, Facoltà di Scienze politiche, a.a. 1999-2000
    Tra il ‘900 e il ‘914 grazie al sindaco Ugo Tombesi Pesaro cominciò ad aprire gli spazi in nome di una maggiore razionalità e funzionalità. Il quadro fra l’antico centro storico e il territorio fuori delle mura venne a poco a poco alterato ed ebbe inizio il complesso e prolungato fenomeno dell’esplosione urbanistica che contribuì a modificare nel giro di pochi decenni la struttura stessa della città. Continua
  • Rossi Simona, Il Teatro delle Muse di Ancona. Storia, attualità e problemi di gestione, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea Dams-teatro, a.a. 2002/2003
    In epoca moderna la scelta dello spazio teatrale si è indirizzata verso la definizione e la creazione di edifici particolari, che potessero contenere l’incontro tra attori e spettatori, cioè l’evento spettacolare. Continua

  • Sbaraglia Alessandra, Il dizionario della lingua italiana di Enrico Mestica, Università "La Sapienza" di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in studi linguistici e filosofici, a.a. 2002/2003
    Il Mestica fu un marchigiano doc. Nacque infatti a Tolentino nel 1856, dove il padre, Francesco Mestica, condannato a rimanere entro i confini della nativa Apiro o all’esilio da un decreto del papa Gregorio XVI°, si era rifugiato in segreto presso il fratello Giovanni. Continua

  • Toderi Ilario, Fermignano 1961-2000, Università di Urbino, Facoltà di Scienze politiche, a.a. 1999/2000.
    Attraverso il presente lavoro si è voluto fare una panoramica di quello che è stato lo sviluppo del comune di Fermignano, sia dal punto di vista produttivo e occupazionale, sia dal punto di vista demografico nel periodo che va dal secondo dopoguerra al Duemila, cercando di descrivere i fattori principali che hanno determinato tale sviluppo. Continua

  • Tomma Matteo, Augusto Vernarecci a Fossombrone, la tutela del patrimonio artistico e i contributi alla storia dell'arte tra Ottocento e Novecento, Università di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2002/2003.
    Questo lavoro è frutto di un’accurata indagine, svolta nella biblioteca Passionei e nell’archivio storico comunale di Fossombrone, che ha avuto lo scopo di ricostruire aspetti della vita, delle opere e delle attività di Augusto Vernarecci, sacerdote vissuto a cavallo tra Otto e Novecento che ha speso la sua esistenza nella ricerca storica e nella salvaguardia dei beni locali. Continua

  • Trasatti Annalisa, Didattica museale: esperienze marchigiane, Università di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia e Conservazione dei beni culturali indirizzo storico-artistico. a.a. 2001/2002.  Il 1943 è un anno critico per la storia d’Italia. L’impero fascista, che avrebbe dovuto conquistare il mondo, si sgretola su se stesso, mentre gli alleati invadono la penisola e i tedeschi, d’improvviso, diventano i nuovi e temibili nemici. L’arresto di Mussolini e la firma dell’armistizio con gli anglo-americani sono i primi decisivi passi, con cui la società italiana inizia a regolare i conti con quel passato, che l’aveva condotta in un tale disastro. Continua

  • Vagni Valeria, Piazza del Popolo di Ascoli Piceno: un'analisi d'ambiente, Università di Urbino, Facoltà di Sociologia, a.a. 2000/2001.
    L’oggetto di questa tesi è Piazza del Popolo di Ascoli Piceno. Tale lavoro è un esempio di analisi d’ambiente in cui è stato privilegiato un tipo di approccio di taglio prevalentemente socio-ecologico dove, cioè, prevalgono, le ipotesi di tipo simbiotico, legate allo studio del rapporto uomo-ambiente, e al presupposto secondo il quale esiste una stretta relazione di causa-effetto tra ambiente strutturale, cultura e comportamento degli individui. Continua
  • Volponi Laura, Una vita femminile nella CGIL l'impegno di Derna Scandali dal 1944 al 1978, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lettere moderne, a.a. 1998/1999.
    Questo lavoro ricostruisce la biografia di Derna Scandali, figura politica e sindacale molto conosciuta nell'ambiente del Pci anconetano e contiene numerosi aspetti essenziali del rapporto donne-politica. Continua


    Marche'900-Home