Intestazione
|
|
Stampa 
Piano dell'opera e autoriPiano dell'opera e autoriPiano dell'opera e autori

Piano dettagliato delle ricerche

1. Evoluzione demografica, sviluppo economico e mutamento sociale di Ercole Sori e Luca Gorgolini
1. La grande trasformazione
2. La curva generale della popolazione
3. La struttura della popolazione
  3.1. Maschi e femmine
  3.2. Le classi d'età
  3.3. Lo stato civile
4. I livelli di istruzione
5. La transizione demografica
6. Natalità
7. Nuzialità
8. Mortalità
9. La famiglia
10. L'assetto territoriale della popolazione
11. I movimenti migratori
   11.1. Le migrazioni interne
   11.2. L'emigrazione all'estero
   11.3. L'immigrazione straniera

2. Evoluzione dell’agricoltura e dell’industria di trasformazione a cura di Roberto Fanfani
L’evoluzione della produzione agricola e l’uso del suolo
1.1 La Produzione lorda vendibile regionale e provinciale
1.2 La superficie agricola della provincia
1.3 La variazione della superficie agricola a livello comunale (1869 – 1990)
1.4 Importanza e distribuzione delle colture agricole nella provincia di Pesaro Urbino
1.5 Un breve esame della concentrazione delle principali produzioni a livello comunale
1.6 La zootecnia provinciale
Le caratteristiche strutturali delle aziende agricole
1.7 La dimensione delle aziende agricole
1.8 La proprietà dei terreni
1.9 Le principali forme di conduzione
1.10 Il fenomeno della Mezzadria nelle campagne pesaresi
L’occupazione e la meccanizzazione
1.11 Tendenze di lungo periodo nell’occupazione
1.12 Le giornate di lavoro nelle aziende agricole
1.13 La meccanizzazione agricola
1.14 Il contoterzismo
2 L’articolazione territoriale e dello sviluppo agricolo nelle Marche e nella provincia di Pesaro ed Urbino
2.1 Lo sviluppo delle analisi territoriali dell’agricoltura
2.2 L’agricoltura e il territorio marchigiano dagli anni 30 agli anni 90
2.3 I sistemi agricoli territoriali nella provincia di Pesaro Urbino negli anni Novanta
L’industria alimentare
2.4 L’industria alimentare nella regione Marche (1971 – 1996)
2.5 L’industria alimentare nella provincia di Pesaro Urbino
2.6 I principali comparti dell’industria alimentare della provincia di Pesaro Urbino
2.6.1 Lavorazione della carne
2.6.2 Il comparto Lattiero Caseario

3. Dalla seta ai mobili: un processo di industrializzazione esemplare  di Giorgio Pedrocco
Alle origini dell’industrializzazione
1.1 Agricoltura e industria in provincia di Pesaro e urbino alle soglie del Novecento
1.2 Zolfo, seta, laterizi … Un difficile equilibrio tra innovazione e arretratezza
1.3 Il periodo giolittiano. Un’occasione mancata
1.4 Cultura materiale dell’allevamento del baco da seta e della trattura della seta a Fossombrone
Tra prima e seconda guerra mondiale
2.1 L’economia pesarese nel primo dopoguerra
2.2 Fermenti imprenditoriali e politici di quota 90 in Italia negli anni venti
2.3 Le carte dei fallimenti come fonte di studio
2.4 Fuga dall’artigianato
2.5 Una crescita industriale bloccata
2.6 La crisi del comparto serico
2.7 Le radici dell’industria mobiliera pesarese
2.8 La provincia di Pesaro e Urbino nella grande crisi. Disoccupazione, miseria e controllo sociale
2.9 Benelli Moto e Fonderia Montecatini due aziende fuori della crisi
2.10 L’avvio dell’industria mobiliera a Pesaro
2.11 Pesaro alle soglie della seconda guerra mondiale
La provincia mobiliera
3.1 Il secondo dopoguerra
3.2 Il decollo dei mobilifici
3.3 Macchine, nuovi materiali e tipologie dei mobilifici
3.4 Alle origini del distretto mobiliero pesarese
3.5 Le crisi degli anni settanta
3.6 Il decentramento produttivo
3.7 Un distretto «adulto»

4. Gli impegni dell’Amministrazione provinciale e le reti infrastrutturali nella prima metà del secolo, di Doriano Pela
1. I principali settori di impegno dell’amministrazione provinciale
1.1 la prima metà del secolo.
1.2 Dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta: uno sguardo d’insieme
2. Le opere pubbliche della Provincia nei primi cinquant’anni del Novecento
3. La rete delle vie di comunicazione e di trasporto
   3.1 Ferrovie e tramvie elettriche
   3.2 Le strade. Nuove costruzioni.
   3.3 Le strade. La manutenzione.

5. Lo sviluppo della viabilità dal secondo conflitto mondiale agli anni ‘70 di Andrea Bianchini
3. La guerra e la Linea Gotica
4. La ricostruzione
5. Gli anni Cinquanta: la circolazione stradale e la rivoluzione dell’automobile.
5.1 La rete viaria provinciale
5.2 L’emergere del problema della sicurezza stradale
5.3 La classificazione stradale: il quadro legislativo e i ritardi.
5.4 Il tema dei grandi attraversamenti nord-sud: l’Autostrada del Levante
6. Gli anni Sessanta e l’ulteriore sviluppo del traffico stradale
6.1 La Flaminia e il collegamento con Roma
6.2 La Fano-Grosseto, strada dei due mari
6.3 La programmazione regionale e gli assi di collegamento longitudinali alternativi all’Autostrada Adriatica: la Pedemontana e la Collinare.
7. La crisi degli anni Settanta: declino e ripresa dell’egemonia stradale.
Conclusioni

6. Sviluppo edilizio e trasformazioni urbane  di Francesco Ceccarelli e Giovanna D’Amia
1. Dall'Unità d'Italia al primo conflitto mondiale
1.1 L’eredità del periodo preunitario
1.2 L'intervento sul patrimonio architettonico
1.3 Lo sviluppo costiero e la nascita del turismo balneare
1.4 I primi Piani Regolatori e di Ampliamento delle città
1.4.1 Fano
1.4.2 Pesaro
1.5 La nuova architettura tra eclettismo e liberty
1.6 Monumenti celebrativi e identità locale
1.7 La “scoperta” del territorio e le prime guide turistiche
2. Gli anni tra le due guerre
2.1 Le opere pubbliche del regime
2.2 Le borgate rurali: Metaurilia
2.3 Lo sviluppo edilizio costiero
2.4 Storicismo e  cultura del restauro
3. Il Dopoguerra
3.1 Gli anni della ricostruzione
3.2 Due città laboratorio: esperienze di pianificazione urbana e territoriale a Urbino e Pesaro nel secondo Novecento

1. Le scelte politiche dell’Amministrazione provinciale di Paolo Giannotti e Ermanno Torrico
Premessa. L’età giolittiana di Loredana Tarantino
I primi anni del Novecento
Gli anni dieci
Dal suffragio universale all’entrata in guerra
Il dopoguerra e la ricostruzione dei partiti
La Provincia nel regime fascista
“La Giunta socialista.”
La nuova legislazione fascista
Il Rettorato
Una crisi irrisolvibile.
La Provincia dal dopoguerra al 1956
La Deputazione Pierangeli (1944-48). La Ricostruzione
La Repubblica. I Partiti e la crisi dell’unità politica (1946-47)
Il 1948: “una guerra ideologica”
La Deputazione Anfossi (1948-51). La Presidenza alla Democrazia cristiana.
Le prime elezioni provinciali (1951)
La Giunta Pierangeli (1951-56). L’avvio di un nuovo modello di sviluppo.
Un bilancio provvisorio.
Le elezioni amministrative del 27-28 maggio 1956
L’insediamento del nuovo Consiglio Provinciale. Le dimissioni di Pierangeli (21 giugno 1956-25 febbraio 1957)
Dalla Presidenza Mari alla Presidenza Giuliani. Verso il centro-sinistra.
La Giunta Giuliani e le elezioni provinciali del 6-7 novembre 1960

2. Per una geografia elettorale provinciale di Andrea Girometti
Dalle prime elezioni del secolo all’avvento del fascismo (1900-1922).
1.1 Consultazioni elettorali e trasformazioni del sistema politico. Una contestualizzazione del caso pesarese
1.2 Leggi elettorali e partecipazione al voto.  
1.3 Dinamiche elettorali e attori politici. Un confronto tra Provincia, Marche e Regno d’Italia.
2. Dall’affermazione del processo democratico al mutamento dello scenario politico (1946-2001)
2.1 Una nota metodologica
2.2 Strutturazione e trasformazioni della subcultura politico-territoriale “rossa”.
2.3 I sistemi elettorali 
2.4. La partecipazione elettorale. Confronto tra la provincia, le Marche e l’Italia (1946-2001).
2.5 Il ritorno alla democrazia: le elezioni del 1946 e del 1948 nel territorio provinciale.
2.6 Dal consolidamento del sistema politico locale alla crisi della “Prima Repubblica”. Le elezioni politiche dal 1953 al 1992.
2.7 L’affermazione di nuovi soggetti politici (1994-2001)
Appendice statistica

3. Movimento cattolico e vita religosa di Ernesto Preziosi
1 I Vescovi delle diocesi della Provincia di Pesaro e Urbino nel ’900
2 Il movimento cattolico in provincia: lo spartiacque della Rerum Novarum
2.1 Fermenti e contrasti sulla stampa locale 
2.2 Dall'intransigentismo al cattolicesimo sociale
2.3 Primo ’900 nel Montefeltro
2.4 L'organizzazione economico-sociale e le opere
3 L'Episcopato di Paolo Marco Tei a Pesaro (1904-1916
4 Comitato elettorale e “funzione sociale del comune moderno”
4.1 Esiti della seminagione murriana
5 La pietà popolare
6 Tra la prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo
7 Fano tra gli anni Venti e Trenta
8 L'articolato confronto tra cattolici e fascismo
8.1 Clero, Azione Cattolica, autorità civili e popolazione di fronte alla guerra
8.2 Pace e “disfattismo”
9 Dalla guerra alla ricostruzione
9.1 Il movimento partigiano e la partecipazione dei cattolici
9.2 La linea gotica e la liberazione del pesarese
9.3 Lo sfollamento: occasione di carità
9.4 L'attività dell'Azione Cattolica
9.5 La presenza degli Israeliti a Pesaro: lo sfollamento ebraico
9.6 La ripresa dell'associazionismo cattolico
9.7 Una lettera alla diocesi
10 Il dopoguerra
10.1 La nascita della Democrazia Cristiana
10.2 L’associazionismo sociale
11 Verso il Concilio
12 Il Concilio Vaticano II
12.1 Mondo cattolico e rinnovamento
13 Crisi, fermenti e ristrutturazione delle diocesi
13.1 Stampa e iniziative culturali
13.2 L'esperienza del  Leopardi
13.3 Il post-Concilio a Pesaro attraverso le pagine del  giornale diocesano
13.4 Il laicato e il rapporto con la società
13.5 La situazione pastorale
13.6 Verso la fine del secolo

4. Consumi e società di Luca Gorgolini e Loredana Tarantino
1. I regimi alimentari dall’unità alla seconda guerra mondiale
1.1 Le inchieste dell’Italia liberale
1.2 Tra le due guerre
1.3 Il secondo conflitto mondiale
2. Gli anni ’50 e ’60, la rincorsa al benessere: alcuni dati
2.1 L’alimentazione
2.2 L’abitazione
2.3 Il cinema e la televisione
2.4 L’automobile
3. Malattia e sanità:
3.1 Le condizioni sanitarie nell’Italia liberale
3.2 Le cause di mortalità da fine Ottocento agli anni ‘40
3.3 La parentesi della seconda guerra mondiale
3.4 Il secondo dopoguerra
3.5 Gli anni ‘80

5. Il cuore della terra: la cultura letteraria e teatrale di Corrado Donati
Fatti e personaggi del mondo letterario
Luciano Anselmi
Bruno Barilli
Antonio Conti
Dino Garrone
Giulio Grimaldi
Ercole Luigi Morselli
Fabio Tombari
Paolo Volponi

CRONOLOGIA di Andrea Bianchini

BIBLIOGRAFIA TEMATICA a cura di Andrea Bianchini e Loredana Tarantino

Gli autori delle ricerche

Francesco Ceccarelli
Ricercatore presso la facoltà di Architettura della Università di Bologna (sede di Cesena), dove insegna Storia dell'Architettura.
Giovanna D'Amia
E’ dottore di ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica e svolge attività didattica e di ricerca presso la prima facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Doriano Pela
E’ collaboratore didattico  alla cattedra di Storia sociale  del Corso di Laurea in “Culture e tecniche del costume e della moda” (Università di Bologna). Collabora con la casa editrice RCS Edizioni Scolastiche per la  realizzazione  dei manuali di storia.
Corrado Donati
Ha insegnato Letteratura italiana contemporanea alla Facoltà di Lettere dell'Università di Trento, dove è tuttora responsabile scientifico del progetto per il Catalogo Informatico delle Riviste Culturali Europee.
Ercole Sori
E’ docente di storia economica presso la Facoltà "G. Fuà" dell'Università degli studi di Ancona.
Andrea Bianchini
E’ direttore dell’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino e della Biblioteca-Archivio “V. Bobbato”.
Luca Gorgolini
Si è laureato in storia contemporanea presso l'Università di Bologna. E' membro del direttivo dell'Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino.
Ernesto Preziosi
Autore di saggi di storia contemporanea e di pubblicazioni a carattere divulgativo, è direttore dell’Istituto Paolo VI per la storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia.
Andrea Girometti
Si è laureato presso l’Università degli studi di Urbino con una tesi di Sociologia Politica discussa con il Prof. Ilvo Diamanti.
Roberto Fanfani
Insegna Politica Economica e Economia agroalimentare presso la Facoltà di Scienze statistiche dell’Università degli Studi di Bologna.
Cristina Brasili
Laureata a Bologna in Scienze Statistiche e Demografiche è ricercatrice di Politica Economica presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna.
Elisa Ricci Maccarini
Laureata a Bologna in Scienze Statistiche ed Economiche è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università degli Studi di Bologna. Si occupa di analisi relative al sistema agroalimentare.
Loredana Tarantino
E’ laureata in Scienze politiche presso l’Università degli studi di Urbino. E’ responsabile delle sezioni biblioteca e archivio della Biblioteca-Archivio “V. Bobbato”.
Giorgio Pedrocco
E’ docente di storia delle innovazioni tecnologiche presso l’Università degli studi di Bologna.
Paolo Giannotti
E’ docente associato di storia economica presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino.
Ermanno Torrico
E’ docente a contratto di storia moderna presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino.
Angelo Varni
E’ docente ordinario di storia contemporanea all’Università di Bologna. Dirige la  Scuola Superiore di Giornalismo di Bologna