Storie, economie, politiche del '900
 Nuovi scenari nell'era della globalizzazione
 
 Il corso si è tenuto nei locali dell'ISCOP, c/o Sala multimediale Explora - Biblioteca Bobbato
 
 Programma
 1. Giovedì 10 febbraio 2005
 PERIODIZZARE IL '900
 Presentazione del corso.
 Secolo lungo/secolo breve: come pensare il novecento?
 Introduzione al corso e alle problematiche del '900
 
 2. Giovedì 17 febbraio 2005
 IDEOLOGIE
 Marxismo, cattolicesimo e l'irruzione delle masse nella storia
 Ercole Romagna e Ernesto Preziosi
 
 3. Giovedì 24 febbraio 2005
 L'ETÀ DELL'IMPERIALISMO
 Origini e sviluppi del primo conflitto mondiale.
 Il suicidio dell'Europa
 Giuliana Uguccioni e Paolo Giannotti
 
 4. Giovedì 3 marzo 2005
 UNA RIVOLUZIONE, MOLTE RIVOLUZIONI
 La rivoluzione russa
 Emidio Bruni
 
 5. Giovedì 10 marzo 2005
 LAGER E GULag: QUALE COMPARAZIONE?
 Il sistema concentrazionario nazista
 L'arcipelago GULag
 Franesco Maria Feltri
 
 6. Martedì 15 marzo 2005 (Pesaro, Teatro Sperimentale, ore 18.00)
 XXI SECOLO: QUALE ORDINE MONDIALE?
 Verso una globalizzazione della pace
 Massimo D'Alema
 
 7. Giovedì 17 marzo 2005
 IL SECOLO DEI TOTALITARISMI
 Forme di potere carismatico: nazismo, fascismo, comunismo.
 Giovanni Gozzini
 
 8. Giovedì 24 marzo 2005
 SHOAH E MEMORIA
 Per una storia della Shoah.
 L'eredità di Auschwitz: la banalità del male.
 Derive del dibattito
 Paolo Moretti, Paride Dobloni
 
 9. Giovedì 31 marzo 2005
 LA RESISTENZA
 Fascismo e antifascismo.
 Per una storia della Resistenza
 Ercole Romagna e Andrea Bianchini
 
 10. Giovedì 7 aprile 2005
 LE RIVOLUZIONI INDUSTRIALI IN EUROPA
 Dal carbone al silicio
 Economia e trasformazioni della società
 Mario Maoloni
 
 11. Giovedì 14 aprile 2005
 MASSE E CONSENSO
 Il ruolo dell'informazione nella società contemporanea
 Roberto Zaccaria
 
 12. Giovedì 21 aprile 2005
 TAVOLA ROTONDA
 Per un primo bilancio del conso di formazione
 Questioni aperte, riflessioni e dibattito con i convegnisti
 Relatori del corso
 
 13. Giovedì 28 aprile 2005
 DIRITTI E LAVORO
 Evoluzione del mercato del lavoro e dei sistemi di tutela dei lavoratori
 Paolo Pascucci
 
 14. Giovedì 5 maggio 2005
 PER UNA GEOGRAFIA ECONOMICA DELL'ITALIA
 Trasformazioni e contraddizioni del Sistema Italia dal dopoguerra ad oggi
 Mario Maoloni
 
 15. Venerdì 13 maggio 2005
 IL SISTEMA DEI PARTITI IN ITALIA
 Riflessioni sull'identità politica e la crisi della partecipazione
 Oriano Giovanelli
 
 16. Giovedì 20 maggio 2005
 IL SECOLO DELLA DONNA
 Emancipazione e pari opportunità in Italia
 Simonetta Romagna
 
 17. Giovedì 26 maggio 2005
 CRISI DELLE IDEOLOGIE
 Pensiero debole e religioni in un mondo secolarizzato
 Ernesto Preziosi
 
 18. Giovedì 2 giugno 2005
 TERRORISMO E FONDAMENTALISMI
 Dalla stagione del terrorismo in Italia all'emergenza fondamentalista
 Guido Calvi
 
 19. Giovedì 12 maggio 2005
 LE FORME DELLA DEMOCRAZIA
 Origini e sviluppi dell'Unione Europea
 Luciana Sbarbati